Tematica Montagne

Monte Kilimanjaro

Monte Kilimanjaro

Foto: Yosemite

Nome: Monte Kilimanjaro

Notizie: Il Kilimanjaro (o Kilimangiaro, o Chilimangiaro), con i suoi tre coni vulcani Kibo, Mawenzi e Shira, è uno stratovulcano inattivo, situato nella Tanzania nord-orientale. Con i suoi 5895 metri è la montagna più alta del continente africano e uno dei vulcani più alti del mondo. È uno stratovulcano formato da tre crateri: il più antico, Shira, ad ovest, con una altitudine di 3962 metri, il Mawenzi ad est, con una altitudine di 5149 metri e, tra i primi due, Kibo, che è il più recente e mostra tuttora segnali di attività, in forma di fumarole. Tra il Kibo e il Mawenzi giace una piattaforma di circa 3600 metri, chiamata “la sella”, che costituisce la maggiore area di tundra di altura in Africa. Nel 2003 gli scienziati hanno constatato che una certa quantità di magma si trova a soli 400 metri sotto il cratere: si teme quindi che il vulcano possa collassare (o esplodere) come fece il Mount Saint Helens (Stati Uniti) nel 1980. Anche se non si hanno informazioni precise su quando sia avvenuta l'ultima eruzione, alcune leggende locali fanno pensare che ce ne sia stata una circa 170 anni fa. La sommità del vulcano è ricoperta da un ghiacciaio perenne. Non è noto da dove provenga il nome Kilimanjaro, ma esistono varie teorie. Gli esploratori europei adottarono questo nome nel 1860, affermando che questo era il nome della montagna in lingua swahili, supponendo che Kilimanjaro si potesse scomporre in Kilima (Swahili per "collina", "piccola montagna") e Njaro che, per alcune teorie, è un'antica parola Swahili per bianco o splendente, mentre per altri è una parola di origine non Swahili; ad esempio nel linguaggio Kichagga la parola jaro significa "carovana". Il problema di tutte queste teorie è che non sono in grado di spiegare perché viene utilizzato il diminutivo Klima, invece della parola più appropriata per indicare montagna, cioè mlima. Un approccio differente suppone che Kilimanjaro derivi dal Kichagga kilemanjaare o kilemajyaro che significa "che sconfigge uccello/leopardo/carovana". Tuttavia questa teoria non può spiegare perché il nome Kilimanjaro non era in uso in Kichagga prima delle esplorazioni europee di metà Ottocento. Nel 1880 la montagna, chiamata Kilimandscharo in tedesco, divenne una parte dell'Africa Orientale Tedesca dopo che Karl Peters ebbe persuaso i capi locali a firmare i trattati (la diffusa storia che la regina Vittoria donò la montagna a Guglielmo II di Germania è falsa). Nel 1889 il Picco Uhuru sul Kibo fu nominato Kaiser-Wilhelm-Spitze, nome utilizzato nell'Impero tedesco fino alla sua sconfitta nel 1918, quando i territori divennero parte del Tanganika, governato dagli inglesi, e il nome venne abbandonato.


Stato: Tanzania

Anno: 2006

Stato: Tanzania

Anno: 2006


Stato: Tanzania

Anno: 2002

Stato: United Nations (New York)

Anno: 2002